Docenze & Corsi
Webinar 30 maggio 2020
Fisioterapia e osteopatia: seguire un filo conduttore per comprendere il razionale e lo sfumare dei confini di due straordinarie discipline
La relatrice, che ha proposto una prima trattazione di questo tema al Festival dell’Osteopatia organizzato dal CIO a giugno 2019, ha presentato in questa sede una nuova analisi integrata tra letteratura scientifica, fisiopatologia e clinica, con l’obiettivo di suscitare un nuovo confronto critico e costruttivo.
Da molti anni sono riconosciuti i benefici di un approccio interdisciplinare: pazienti con patologie croniche e/o traumatiche traggono vantaggio dalle cure di specialisti che utilizzano diverse modalità di trattamento e assistenza. In terapia manuale e riabilitazione esistono vari tipi di approccio, ma poco si conosce sul modo in cui questi sistemi possano essere integrati nella pratica clinica; parallelamente, esiste poca evidenza scientifica che possa guidare i professionisti nel lavoro in team su pazienti “complessi”.
Nel corso del webinar si è percorso un nuovo filo di Arianna per segnare un’altra strada che porta a rispondere alla domanda così cara alla relatrice: se, in che misura e relativamente a quali aspetti quello specifico problema è di competenza di un determinato ambito di cura?
22 giugno 2019 Festival dell’osteopatia https://www.scuolaosteopatia.it/festival/
scorri la gallery foto e rassegna stampa
5, 6, 7, 8, 16 febbraio 2019: “Approccio multidisciplinare integrato alle patologie dell’arto inferiore. Modulo I: anatomia, clinica, terapia. Modulo II: cad lab con dissezione anatomica” – Parma, Verona.
Vedi articolo e programma qui
scorri la gallery
1 febbraio 2017: “Osteopatia e Ortopedia, quale integrazione? Approccio osteopatico all’articolazione coxo-femorale” – Parma. Vedi video qui
1 aprile 2016: “Trattamento osteopatico nelle problematiche della sfera visiva e ORL: fisiopatologia e clinica medica osteopatica dell’apparato visivo” - Parma.