top of page
Foto 0.jpeg

Osteopatia & fisioterapia

Nella pratica clinica è frequente incontrare pazienti nei quali coesistono un insieme di patologie differenti – muscoloscheletriche, metaboliche, neurologiche, vascolari ecc -. Con un’anamnesi e una valutazione approfondite spesso si mettono in luce abitudini, traumi o altri eventi (fisici o psichici) che possono contribuire a peggiorare ulteriormente il loro stato di salute.

 

Credo che il vero sfumare di una professione all’interno dell’altra possa nascere solo da una forte cultura di base, da un linguaggio comune e da un vero lavoro in team.
Da molto tempo ormai sono riconosciuti i benefici di un approccio interdisciplinare: basti pensare ai vantaggi che ne traggono i pazienti con patologie croniche (e.g obesità, diabete, ipertensione, artrosi) e/o traumatiche.

 

Negli ultimi anni la ricerca in ambito riabilitativo e in ambito osteopatico ha avuto un grande slancio sotto la spinta di entrambe le discipline a consolidare le proprie basi scientifiche e il proprio riconoscimento professionale.

Con il medesimo slancio ho impostato i miei studi, la mia professione e l'insegnamento. 

Questo mio approccio nei confronti di studenti e pazienti è la sintesi di tutto ciò che ho imparato fino a oggi.

 

Penso che l’apprendimento di un allievo e la terapia di un paziente iniziano quando ognuno di loro si trova libero di agire in una situazione, ricevendo i riscontri necessari per cambiare o correggere le sue azioni. 

Il mio lavoro consiste nel creare queste situazioni attraverso la sintesi di osteopatia e fisioterapia.

โ€‹

bottom of page