Chiara Sicuri
Mamma: le 3 cause dei tuoi dolori a spalle, collo e dorso
Sei una neo mamma e soffri di dolore a spalle, collo e dorso? Non preoccuparti, in questo periodo della tua vita è molto frequente avere dolore in diverse zone del corpo, in particolare proprio a spalle, collo e dorso. Ci sono essenzialmente 3 cause che ne spiegano l’insorgenza.
Ho due figli: 7 e 2 anni rispettivamente. Ti capisco se mi racconti cosa succede quando accudisci il tuo bambino: lo tieni sollevato con un braccio mentre cucini o riordini la casa? Carichi e scarichi l'ovetto dalla macchina per non svegliarlo? La giornata corre senza sosta e arrivi a sera crollando senza neppure rendertene conto.
In tutto questo, prova a pensare a quel che succede:
1 CAUSA: RIPETIZIONE. Passi le giornate a compiere gesti ai quali non sei abituata: il problema non è tanto il peso che sollevi (almeno all’inizio…), quanto la ripetizione degli sforzi che fai.
2 CAUSA: POSTURA. Quanto tempo passi con spalle, collo e dorso piegati in avanti? Non si tratta di una “cattiva” postura in sé, ma se la mantieni tante ore durante la giornata può causarti dolori che prima non avevi.
3 CAUSA: FORZA. Sei debole nei muscoli del core (busto) e negli addominali. Questi muscoli si sono allentati e distesi durante la gravidanza: serve un po’ di tempo per tornare in forma. Se poi, come me, hai subito un taglio cesareo, hai bisogno di ancora più tempo. In ogni caso, questo ti porta a mettere più carico nella parte superiore del tuo corpo.

Incontro tante mamme che mi chiedono aiuto in questa situazione e il trattamento osteopatico è estremamente efficace per liberare il corpo da tensioni muscolari e sovraccarichi articolari. Tuttavia, una volta che i sintomi sono migliorati, è necessario agire sulle cause e la fisioterapia è lo strumento ideale per rendere le mamme consapevoli di:
come ripetere i gesti nel modo corretto
quali muscoli attivare quando mantengono a lungo una determinata postura
quali esercizi eseguire in autonomia per iniziare a rinforzare i muscoli del busto in attesa di riprendere un'attività fisica regolare.
Puoi trovare anche tu qualche minuto da dedicare a te stessa durante la giornata, fidati, non è impossibile. Magari condividendo questo momento con il tuo bambino... basta creare l’atmosfera giusta.
Ora vai! È il tuo momento.